Chi siamo e cosa facciamo
Dalla coltura all’agri-cultura
Nel Pian d’Erba che circonda il lago di Alserio, all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro, dai sogni e dalle idee di tre giovani amici è nata La Runa. Correva l’anno 2010…
Dal letame nascono i fiori
Il nome “La Runa” deriva dal luogo in cui è situato il primo campo coltivato dall’azienda agricola.
La parola probabilmente trae origine dal termine dialettale “la zòca del roeù”, il posto in cui si mettevano a maturare il letame e gli avanzi di cucina, per poi concimare i campi.
Un’altra ipotesi riconduce alla cultura gotica.
“La runa”, infatti, identifica ciascuno dei segni della più antica scrittura germanica, in iscrizioni di carattere funerario o celebrativo. Il sostantivo norreno “rún” significa “segreto”.
Cosa facciamo
Il metodo
L’azienda agricola La Runa coltiva verdura e frutta di stagione senza l’utilizzo di concimi chimici, anticrittogamici e pesticidi. Utilizza semi e piantine biologiche. S’ispira all’agricoltura sinergica, alla permacultura e all’agroecologia per andare sempre più verso un sistema di agricoltura sostenibile.
I campi
I campi coltivati da La Runa si trovano nel territorio tra Costa Masnaga, Erba (all’interno del Parco regionale della valle del Lambro) e Albavilla , con terreni destinate a ortaggi, piccoli frutti, cereali e alberi da frutta.
Le certificazioni
La Runa ha partecipato al progetto Garanzia Partecipata “Per una pedagogia della terra” promosso dai Distretti di Economia Solidale di Como, Varese e Monza-Brianza.
Dal 2017 è in conversione per ottenere la certificazione biologica.
Dal luglio 2017 La Runa è diventata Fattoria Sociale, realtà che svolgono attività produttiva agricola “connessa” ad una serie di mansioni specifiche e servizi innovativi a favore di persone che presentano forme di fragilità o di svantaggio psicofisico o sociale.
Chi siamo
Carlo Meroni
Dopo aver studiato il paesaggio agrario sui libri, ha deciso di continuare il lavoro sul campo. Oltre ad essere un coltivatore, è un arredatore della terra e un educatore ambientale: collabora con le scuole e accompagna i bambini alla scoperta della natura, della semina e del raccolto.
Davide Losa
Ragionando su che cosa fare con un diploma in ragioneria, inizia una collaborazione con il commercio equo e solidale. Da questa esperienza, prende vita la sua grande passione per l’Africa, che si concretizza in regolari viaggi e interventi di sostegno alle Ong. Nel 2007 frequenta un corso di permacultura che gli fornisce le basi per fondare La Runa.