In Rete per la Legalità
Aiuta il progetto In Rete per la Legalità
Il progetto In Rete per la Legalità ci permetterà di coltivare con metodo biologico ortaggi e piccoli frutti su un terreno confiscato alla ‘ndrangheta in provincia di Como, insieme a giovani in condizioni di fragilità e minori con patologie psichiche. Per accedere alla fase di valutazione finale è necessario rientrare tra i primi 30 progetti più votati in Italia (i primi tre riceveranno anche 5 punti extra).
Per poterci votare devi accedere al sito http://www.coltiviamoagricolturasociale.it/iscriviti/ e inserire i dati richiesti.
A quel punto ti verrà inviata una e-mail contenente un link per confermare l’iscrizione: cliccando sul link dovrai confermare username e password, così si aprirà l’elenco dei progetti in gara. Seleziona la lettera I dall’elenco e cerca il progetto In Rete per la Legalità. Si aprirà la scheda del progetto: per votarlo clicca sulla mano sotto alla scritta “Vota”.
Grazie al tuo voto ci aiuterai a raggiungere il nostro obiettivo. Ovviamente ciascuna persona può votare solo una volta.
A fine dicembre sapremo quali sono i due progetti nazionali ad aver vinto.
Qui il link al nostro progetto: http://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/rete-la-legalita/
Grazie!
La Runa
Il progetto è frutto della partecipazione e del sostegno di diversi soggetti: Comune di Caslino d’Erba (CO), La Runa società agricola (Erba – CO), Sirio Cooperativa Sociale (Como), Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà (Como), Circolo Ambiente Ilaria Alpi (Alzate Brianza – CO), LIBERA Associazioni nomi e numeri contro le mafie (Como), Oasi Mosaico 2000 Cooperativa Sociale (Guanzate – CO), Associazione Testa di Rapa (Erba – CO), ARCI Lecco, Gruppo Antimafia Osnago (LC), Shongoti Onlus Commercio Equo e Solidale (Erba – CO), L’Albero dei Gelati (Seregno – MB).